Il fenomeno migratorio – antico quanto il mon- do e sempre percepito con dimensioni sconvolgenti – non è certamente un emergenza quanto piuttosto un’inevitabile conseguenza di una serie di fattori in massima parte legati ai nostri comportamenti, a cominciare dalle guerre, dalla sete di potere e dallo sfruttamento iniquo delle risorse del pianeta.
Da sempre è la fame che va verso il pane, non viceversa, e non ci sono né muri né mari capaci di fermare chi è talmente disperato da considerare un viaggio senza speranza preferibile alla certezza di una morte atroce nella propria terra.
O pensiamo davvero che se uno avesse anche una minima aspettativa di sopravvivenza umana “a casa sua”, metterebbe a repentaglio la vita propria e dei propri cari in un’avventura letteralmente bestiale attraverso deserti, violenze e abissi di disumanità?
795 milioni di persone nel mondo non hanno abbastanza da mangiare. La stragrande maggioranza delle persone che soffrono la fame vive nei Pa- esi in via di sviluppo, dove il 12,9% della popolazione soffre di denutrizione. L’Africa Sub-sahariana è la regione con la più alta inci- denza (percentuale della po- polazione) della fame. Una persona su quattro soffre di denutrizione.
La scarsa alimentazione provoca quasi la metà (45%) dei decessi dei bambini sotto i cinque anni - 3,1 milioni di bambini ogni anno. Nei Paesi in via di sviluppo, un bambino su sei (sono circa 100 milioni) è sottopeso. (Fonte WFP – World Food Program)
Nel 2015, guerra e persecuzioni hanno portato ad un significativo aumento delle migrazioni forzate nel mondo, che hanno toccato livelli mai raggiunti in precedenza e comportano sofferenze umane immense. Circa 65.3 milioni di persone costrette alla fuga nel 2015. 1 persona su 113 è oggi un richiedente asilo, sfollato interno o rifugiato. 2 persone ogni 5 secondi, cioè circa 34.000 al giorno, sono costrette a lasciare la propria casa e il proprio paese. (Fonte UNHCR)